Se il tuo compagno a quattro zampe si gratta di continuo, perde il pelo, ha diarree ricorrenti, è inappetente, ha lacrimazione rossastra scrivimi a info@secondonaturapetfood.it

L’importanza degli integratori

importanza degli integratori

Sai che negli ultimi 30 anni frutta e verdura hanno perso circa l’80% di vitamine e minerali?

La perdita di sali minerali nei vegetali

Esistono ormai molti studi1* che hanno messo in evidenza un calo drammatico di sali minerali e nutrienti nei vegetali, a causa del quale oggi, per ottenere la stessa quantità di vitamine e minerali che i nostri genitori e nonni assumevano, dovremmo consumare almeno sette volte la quantità di frutta e verdura che mangiavano loro!

Nello stesso modo anche gli animali d’allevamento, soprattutto quelli allevati in intensiva, ma pur se nutriti al pascolo o razzolanti, assumono meno sali minerali e vitamine, e di conseguenza anche i nostri cani e gatti che vengono nutriti con le carni di quegli animali.

La tabella che segue può darti un’idea di quale sia la percentuale di calo emerso da alcuni degli studi svolti nel corso del tempo.

Le conseguenze della carenza di sali minerali e vitamine

La carenza cronica di vitamine e sali minerali può causare disturbi di vario tipo e aumentare intolleranze, deficit immunitari e malattie autoimmuni.

I sali minerali sono fondamentali per i processi metabolici e svolgono tantissime funzioni: dalla trasmissione nervosa, al supporto scheletrico, dal trasporto di alcuni ormoni al mantenimento dell’equilibrio idrico ed elettrolitico.

Le relazioni tra i diversi sali minerali influenzano l’assorbimento dei nutrienti, e l’eccesso o la carenza di uno di alcuni di essi può alterare in modo significativo la capacità dell’organismo di utilizzare quelli presenti.

L’obiettivo di una dieta corretta è raggiungere un equilibrio minerale.

Ecco perché diventa importantissimo che l’alimentazione che forniamo ai nostri cani e gatti apporti una corretta quantità di tutti i sali minerali essenziali.

Come ripristinare e mantenere l’equilibrio minerale

Tra i prodotti 100% naturali di Reico esiste un bilanciatore di sali minerali, un mix di alghe formulato dal dr. Konrad Reiber, il veterinario naturopata fondatore dell’azienda.

Questo mix di alghe è presente in tutte le crocchette pressate a freddo e in tutti gli umidi di Reico, ma esiste anche sotto forma di integratore – il Petmin – da utilizzare nelle diete naturali, casalinga o BARF, che con una dose molto piccola permette di garantire il corretto apporto di tutti i sali minerali in equilibrio tra loro.

In questo blog trovi due articoli per approfondire questo argomento:

e

Se vuoi maggiori informazioni sul Petmin o sui prodotti Reico puoi scrivermi utilizzando il modulo che trovi a questo link:


*1 fonti: 

Condividi l'articolo!

Picture of Valeria De Riso

Valeria De Riso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *